Buongiorno a tutti lettori!
Eccomi qui con una nuova recensione.. sarà difficile trovare le parole
per parlarvi adeguatamente di questo libro. L’ho amato dalla prima all’ultima
frase. Ho iniziato a capire quali sono i personaggi di cui ci si può fidare e
di chi invece bisogna dubitare (a morte Teresaaaaaa *solleva l’ascia*).
Spero di riuscire a trasmettere tutto il mio amore in questa
recensione.
Probabilmente ci saranno dei riferimenti al primo volume, quindi, se
ancora non l’avete letto, vi sconsiglio la lettura di questa recensione.
TRAMA

RECENSIONE
Forse per la prima
volta da quando era entrato nella Radura settimane prima, Thomas non ebbe
paura. Non sapeva se ne avrebbe mai più avuta. Non sapeva perché, ma qualcosa
era cambiato.
Questo romanzo si apre con i nostri Radurai usciti sani e salvi dal
Labirinto e che ora si ritrovano in un dormitorio periodicamente assaltato
dagli Spaccati.
Lo scenario è cambiato: prima ci trovavamo al sicuro all’interno di
una Radura, in questo secondo volume invece ci troviamo nel bel mezzo del
nulla, in una terra desolata abitata solamente da questi nuovi personaggi.
Se nel primo volume i Dolenti dominavano la scena in quanto a creature
spaventose, qui ci troviamo di fronte a ben altre paure: questi Spaccati sono
tutti quei soggetti colpiti dall’Eruzione e nei quali il virus ha ormai
intaccato il loro cervello, trasformandoli in psicopatici e, come se non
bastasse, pieni di eruzioni cutanee. Insomma, uno schifo da vedere.
I nostri amici hanno fatto anche conoscenza con la CATTIVO che gli ha
rivelato parte dei loro intenti: quello che vogliono è trovare una cura e i
Radurai fuggiti dal labirinto sono tutti quei soggetti che possiedono le
caratteristiche idonee per poter partecipare a questo progetto. Si tratta di
una vera e propria sperimentazione, costituita da diverse fasi che hanno la
finalità di testare la forza dei campioni: la FASE 1 era appunto il Labirinto,
la FASE 2 invece è quella narrata ne La via di Fuga.
Come nel primo romanzo, anche in questo si è pervasi dalla costante
sensazione di non sapere: il lettore è messo sullo stesso piano dei
protagonisti che non hanno idea di che cosa li aspetti. Così succede a noi. Noi
stessi facciamo parte della sperimentazione.
Scopriamo anche che vi è un altro gruppo con caratteristiche simili a
quelle dei Radurai, se non per il fatto che è costituito da sole ragazze che
sono state sottoposte allo stesso test.

Vengono introdotti alcuni nuovi personaggi come Brenda e Jorge, due
Spaccati che si coalizzano con i nostri Radurai per aiutarli a raggiungere il
porto sicuro dove finalmente verranno salvati in cambio però di una promessa,
la promessa di ricevere anche loro la cura all’eruzione.
Un altro nuovo personaggio è Aris, che si unirà al gruppo dei Radurai
e li accompagnerà per tutta la vicenda narrata. Non vi voglio dire altro su
questo soggetto perché altrimenti vi rivelerei parte della trama e non voglio
rovinarvi la sorpresa.
La scena che mi è piaciuta di più è quella in cui Thomas e Brenda
vengono inseguiti da un gruppo di Spaccati: questi soggetti sono abominevoli,
pieni di piaghe e carenti di alcuni pezzi di pelle.
Il loro “capo” ci viene dipinto così: La sua attenzione era rivolta perlopiù alla testa dell’uomo. Non riusciva
a smettere di fissarlo, ipnotizzato. Sembrava che gli avessero strappato i
capelli dallo scalpo, che era coperto da croste insanguinate. Il viso era
pallido e bagnato, pieno di cicatrici e piaghe. Gli mancava un occhio, al posto
del quale c’era una massa rossa e appiccicosa. Non aveva più neanche il naso, e
Thomas riusciva a vedere persino le cavità nasali nel cranio sotto la pelle
straziata.
“Gervaso mi ha rubato
il naso, non fateci caso”
Questo Spaccato, che ormai non aveva più un briciolo di sanità mentale
in corpo, vuole mutilare Thomas e Brenda rubandogli il naso. I due riescono a
rifugiarsi in un’apertura nel muro del corridoio sotterraneo e attendono che il gruppo di Spaccati se
ne vada. A parte l’ansia di vedersi comparire alle spalle un soggetto del
genere, non ho provato paura.
Poi va beh. Ho dovuto ricredermi. Me la stavo facendo sotto dalla
paura. Credo che non riuscirò mai più ad avvicinarmi ad uno schizofrenico, perché
è proprio così che si comportano questi malati. Vedono cose che non esistono. Sarebbe
il colmo se come primo impiego mi facessero lavorare in un reparto
psichiatrico. Non dormirei la notte.
Quasi tutto il libro è pervaso da una sensazione ansiogena, dovuta
principalmente al fatto che i protagonisti non hanno minimamente idea di che
cosa vanno incontro. Non sanno cosa ne sarà delle loro vite una volta giunti al
porto sicuro, ne hanno la certezza di ricevere quella santissima cura tanto
osannata da quelli della CATTIVO.

Ancora una volta Dashner mi ha stupita. Nel primo volume ci
ritrovavamo immersi in un Labirinto senza apparente soluzione. Qui invece siamo
costretti a vagare per una landa desolata in compagnia dei Radurai rimasti per
raggiungere un luogo fittizio che dovrebbe costituire la salvezza.
Ormai abbiamo capito che dalla CATTIVO ci si deve aspettare di tutto.
quindi il finale è tutt’altro che inaspettato, ma per questo non meno
sconvolgente. Perché diciamocelo. La speranza che questi ragazzi finalmente
potessero vivere qualche momento in tranquillità, era veramente alta. Invece no.
Non hanno un minuto di tregua.
Non vedo l’ora di iniziare La Rivelazione, per avere finalmente il
quadro completo sulla faccenda.
Tuttavia dovrà aspettare qualche giorno. Ora mi immergerò nella lettura
di Il Figlio di Nettuno (secondo volume della saga gli Eroi dell’Olimpo):
purtroppo è della biblioteca e quindi devo leggerlo al più presto.
Mi sembra scontato dirvi che a questo libro assegno cinque stelline.
★★★★★
- Outstanding! -
Congratulazioni Dashner per aver creato questa meravigliosa saga, una
tra le mie preferite!
Per oggi è tutto ragazzi!
Con affetto,
C.
devo leggere questa trilogia!!!
RispondiEliminaassolutamente si!
EliminaSto procedendo lentamente con questo libro, ma sto procedendo! Sono tipo circa a metà, e mi piaceee! *-*
RispondiEliminaPenso che anche io però non leggerò subito La rivelazione quando l'avrò terminato, farò una pausa di almeno un libro!
anche io ma per cause di forza maggiore!! vorrei iniziarlo ora! xD
EliminaAwwwww *-* Io spero di finire questo libro stasera :) Mi sta piacendo un sacco, forse più del primo addirittura ^_^
RispondiEliminaa me son piaciuti entrambi allo stesso modo! una saga davvero notevole!
EliminaLo sto leggendo e dovrei finirlo in settimana! Mi mancano davvero pochissime pagine.
RispondiEliminaNon vedo l'ora di capire cosa di talmente inaspettato accadrà nel finale.
Mi sta piacendo davvero tanto e non riesco a staccarmene!
è una storia che ti tiene incollata alle pagine!
EliminaMi dico 'comprala!' e poi mi dico 'Oddio ho troppi libri, mi sento in colpa!' e poi 'Ma queste cover sono bellissime, perché aspettare l'economiche??!?!?'.. Poi però la voce saggia ha vinto e per ora attendo le economiche perché sto spendendo fin troppo ultimamente...
RispondiElimina(forse....)
guarda non parlarmene.. ogni volta che mia mamma vede arrivare il corriere mi rifila uno dei suoi sguardi da "non un altro libro. non di nuovo"... poi ovviamente alla Feltrinelli fanno sempre gli sconti.. come si fa a non approfittarne?!
Eliminacomunque ti consiglio di leggerli, davvero!
Eiii!!! Che bella recensione! !!
RispondiEliminaIo ancora devo leggere il secondo capitolo xo beh mi ha incuriosito un casino.... ora devo mettere mano alla mia lista ... non mi ci posso avvicinare è troppo lunga ahahhaga
non parlarmi di lista infinita! a fine anno farò una selezione di tutti i libri.. quelli che non mi ispirano più verranno tolti dalla WL!
EliminaMamma mia tutte queste serie! Aiutooooo :D comunque bella recensine ;) un abbraccio Maria
RispondiEliminaSi sono troppe e non si riuscirà mai a leggerle tutte! Il dramma di tutti i lettori! XD
EliminaAnche a me è piaciuto tantissimo, più de Il labirinto *w*
RispondiEliminaLa rivelazione mi ha un po' delusa però :( aspetto il tuo parere!
nooo.. non dirmi cosììì!
Elimina